Il Software Gestione Contratti Informatici
Il software “Gestione Contratti Informatici” è un applicativo gestionale di classe enterprise che risponde alle esigenze degli Ufficiali Roganti, Uffici Contratti, Uffici di Segreteria, Dirigenti e Responsabili di posizione organizzativa: infatti permette, nel suo complesso, di istruire l’iter di un contratto in tutte le sue fasi, adempiendo, senza l’utilizzo di software terzi, a tutti gli oneri normativi.

Col passaggio dalle procedure cartacee alle procedure informatizzate, sono sorte infatti innumerevoli problematiche inerenti le procedure di redazione, modifica, stipula a mezzo di firma digitale e gli adempimenti normativi quali le trasmissioni telematiche, nonché la conservazione sostitutiva degli atti.
L’innovativo software consente a tutti gli Enti Pubblici e assimilati, e in definitiva a qualsiasi Stazione Appaltante, di gestire le procedure di creazione, stipula e conservazione degli atti pubblici informatici e delle scritture private, registrate e non.
Le principali caratteristiche:
Non necessita di installazione su PC o server dell’Ente ed è disponibile e accessibile da qualsiasi computer attraverso soluzioni in SaaS altamente professionali.
Il sistema garantisce le seguenti funzionalità:
- Gestione delle anagrafiche e della fase preliminare di atti pubblici informatici, scritture private, scritture registrate all’interno di una procedura guidata e con workflow documentale;
- Gestione e archiviazione di facsimile di contratto pronti per successivi utilizzi;
- Gestione degli allegati al contratto e generazione automatizzata di un unico file PDF/A contenente il contratto e i relativi allegati, pronto per la firma digitale e la successiva trasmissione all’Agenzia delle Entrate;
- Archiviazione atti, predisposizione per la conservazione sostitutiva e facilità di consultazione con intuitiva ricerca;
- Sostituzione del software UNIMOD per i contratti di appalto, poiché genera autonomamente i file da trasmettere.
Indicazioni Normative
Il Decreto Legge 18/10/2012 n. 179 convertito con modificazioni dalla legge 221/2012, stabilisce che, a partire dal primo gennaio 2013, la gestione delle stipule contrattuali siano effettuate in forma elettronica e informatica, a pena di nullità, nell’ottica della digitalizzazione razionalizzazione e dematerializzazione dei processi lavorativi della P.A.
Il D.L. 145/2013 ha previsto il seguente differimento di termini:
Il termine di decorrenza del 30 giugno 2014 (invece del 1° gennaio 2013) per quanto riguarda i contratti pubblici stipulati in forma pubblica amministrativa;
Il termine del 1° gennaio 2015 (invece del 1° gennaio 2013) per le scritture private.
Conservazione Sostitutiva
Regole Tecniche: DPCM del 3/12/2013 e DM 17 giugno 2014, emanate in riferimento all’Art. 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005) ; indicano i requisiti dei nuovi sistemi di Conservazione Digitale, che devono garantire: autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità sia dei documenti informatici che dei fascicoli di documenti informatici.